Tutti i mezzi e le attrezzature dei Vigili del Fuoco

Tutti i mezzi e le attrezzature dei Vigili del Fuoco

In questo post troverai un approfondimento su tutti i mezzi e le attrezzature dei Vigili del Fuoco.

Molti nostri lettori ci hanno chiesto informazioni su tutti i mezzi e le attrazzature dei Vigili del Fuoco. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo post in cui vedremo, in maniera dettagliata, come si compongono le divise dei Vigili del Fuoco e quali sono i mezzi di soccorso utilizzati dai pompieri.


INDICE
– Mezzi e attrezzature dei Vigili del Fuoco: le divise dei pompieri
– Mezzi e attrezzature dei Vigili del Fuoco: tutti i veicoli dei pompieri


Mezzi e attrezzature dei Vigili del Fuoco: le divise dei pompieri

La divisa dei Vigili del Fuoco attrae molti giovani. Quello dei Pompieri, infatti, è un Corpo che attira molta ammirazione tra i più giovani e sempre più ragazzi e ragazze esprimono il desiderio di entrare nei Vigili del Fuoco. Per questo motivo abbiamo pensato fosse necessario un approfondimento sui mezzi e attrezzature dei Vigili del Fuoco, una breve panoramica su come si compongono le divise dei Vigili del Fuoco e quali sono i mezzi di soccorso utilizzati dai pompieri.

Per quanto riguarda le attrezzature utilizzate da ogni Vigile del Fuoco, queste consistono in:

  • Divisa di soccorso-antincendio estiva che si compone di un elmo protettivo, sottocasco ignifugo, completo antifiamma (giaccone con fregio identificativo più sovrapantalone, chiamati Nomex e Panta-Nomex), maglietta polo ignifuga, pantaloni estivi con rifrangenti, giacca estiva con rifrangenti, cintura, anfibi, guanti da intervento (antincendio, antitaglio, dielettrici…); in caso di grosse quantità di fumo, i Vigili del Fuoco possono indossare gli autorespiratori (bombola d’aria compressa respirabile caricata a 200 bar se in acciaio e 300 se in composito); questi sono in ogni mezzo di soccorso dei Vigili del Fuoco
  • Divisa di soccorso-antincendio invernale che è uguale a quella estiva con alcune varianti come la maglia ignifuga in sostituzione alla polo, pantaloni invernali, giacca invernale. Gli anfibi sono sempre gli stessi estate e inverno
  • Uniforme per servizi d’istituto che è composta da un berretto baseball con fregio, maglietta polo o maglia, pantaloni invernali o estivi, giacca, calzature basse di sicurezza, cintura. Inoltre ogni Vigile del Fuoco ha a disposizione un completo antipioggia che consiste in un pantavento e una giacca a vento.

Mezzi e attrezzature dei Vigili del Fuoco: tutti i veicoli dei pompieri

Sempre in merito a mezzi e attrezzature dei Vigili del Fuoco, dopo aver parlato delle diverse divise e attrezzature utilizzate dai pompieri, vediamo di fare una breve panoramica su quelli che sono i mezzi in dotazione a questo Corpo.

Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco possiede mezzi speciali per lo svolgimento di qualsiasi intervento di soccorso; nonché veicoli logistici e di supporto tecnico alle attività istituzionali. I principali mezzi di soccorso sono dislocati in ciascun comando e distaccamento, in numero adeguato alle esigenze del territorio di competenza. L’acquisto dei veicoli da destinarsi ai vari comandi avviene attraverso bandi di gara ministeriali, i distaccamenti possono essere finanziati anche da enti locali o privati (tramite apposite onlus) e provvedere ad acquisti autonomi. La dotazione tipica è la seguente:

  • Auto pompa serbatoio, che viene comunemente utilizzata per la maggior parte degli interventi come gli incendi, incidenti stradali, soccorso a persone ecc. Questi mezzi sono caratterizzati da una buona attrezzatura specifica (manichette, scala a ganci e scala italiana, utensili idraulici, cuscini pneumatici di sollevamento, motosega, mototroncatrice ecc.) e da una discreta portata idrica
  • Autobotte pompa, mezzo che ha una grossa portata di acqua (circa 8000l, quantità che può variare in base al modello di autobotte), è equipaggiato con un’attrezzatura tecnica per estinzione incendi. Questi mezzi vengono impiegati soprattutto nei grossi incendi o negli incendi boschivi.
  • Autoscala, veicolo utilizzato per raggiungere luoghi alti come piani di condomini, alberi ecc. Le autoscale che possono raggiungere altezze che con gli automezzi più piccoli arrivano a 20 m fino ai 50 m degli automezzi più grandi
  • Autogrù, veicolo utilizzato per la movimentazione di carichi durante interventi di soccorso, in particolare in scenari relativi ad incidenti stradali, ferroviari e dissesti statici interessanti edifici o infrastrutture
  • Anfibi, mezzi che vengono impiegati prevalentemente in caso di calamità naturali per il salvataggio di persone e di cose in zone interessate da inondazioni, ovvero dove il livello dell’acqua non consente il transito degli automezzi terrestri.
  • La flotta di 19 velivoli Viking Air 415, comunemente conosciuti come Canadair; ogni aereo è in grado di sganciare 9 serbatoi pieni d’acqua nell’arco di una missione di 3 ore, rifornendosi da una fonte distante 10 km dal sito dell’incendio.
  • Boschivi
  • Carro fiamma/polisoccorso
  • Carro schiuma
  • Carro soccorso
  • Carro crolli/puntelli
  • Carro bombole
  • Carro viveri
  • Fuoristrada
  • Movimento terra
  • Mezzi NBCR, mezzi di soccorso di primo intervento per tutti gli aspetti relativi ai pericoli derivanti da sostanze chimiche pericolose, nocive o inquinanti nonché radioisotopi, ed è strutturato per operare come postazione avanzata in presenza di aggressivi non convenzionali
  • Vetture di servizio
  • Veicoli logistici

Per ricevere maggiori info, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.